Venerdì 17 Giugno dalle ore 9.30 presso la Casa delle Culture di Arezzo dibattito “ La tutela giuridica dei richiedenti protezione internazionale: tra cambiamenti normativi e scenari internazionali ” Interverranno esponenti di UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), ASGI (Associazione studi giuridici sull’immigrazione), Servizio Centrale Sprar, Matteo Biffoni dell’Anci, Mario Morcone, capo dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero degli Interni. Sabato 18 giugno dalle ore 17 alle 22, Bocciofila Bibbienese UN MONDO IN FESTA! Incontri, teatro, musica e cibo Domenica 19 giugno ore 17.00, Circolo Arci Bucine Emanuele Giordana presenta L’ATLANTE DEI CONFLITTI E DELLE GUERRE
BASILICATA Settimana della pace – GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2016 Documentari, mostre, approfondimenti, incontri per conoscere la realtà dei rifugiati e le loro storie
Programma sezione VIDEOMIGRAZIONI martedì 14 giugno ore 18,00 Rionero in Vulture / Palazzo Giustino Fortunato, via Garibaldi Menu on the Silk Road documentario di Mustafa Kia presente in videoconferenza
POTENZA giovedì 16 giugno ore 11,00 Università degli Studi della Basilicata Biblioteca Centrale di Ateneo, via Nazario Sauro L’Europa o la Morte documentario di Chiara Sambuchi presente in videoconferenza Settimana della Pace presentazione del programma
venerdì 17 giugno ore 17,30 Museo Archeologico Provinciale, via Lazio Popoli in Movimento inaugurazione della mostra fotografica a cura di Francesco Malavolta incontro con il fotogiornalista martedì 21 giugno ore 11,00 Museo Archeologico Provinciale, via Lazio Sul Fronte del Mare proiezione del documentario di Raffaella Cosentino, interviene la regista Dossier Immigrazione presentazione del libro di Raffaella Cosentino, interviene l’autrice
SAN CHIRICO RAPARO
lunedì 20 giugno ore 19,00 Centro Sociale San Josemaria Escriva, via San Rocco World Napoli Proiezione del documentario di Prospero Bentivenga. Interviene il regista
MATERA sabato 25 giugno ore 18.00 Palazzo Lanfranchi, piazzetta Giovanni Pascoli La rivolta delle arance installazione di cartapesta e falegnameria del progetto SPRAR di Matera e Grottole con i maestri Raffaele Pentasuglia e Massimo Casiello
Programma sezione INCONTRI E APPROFONDIMENTI
MATERA giovedì 16 giugno ore 17,00 Sala Convegni Caritas Diocesana, via Cappuccini Mare Mostrum Mare Nostrum presentazione del libro di Cristina Giudici, interviene l’autrice
SAN CHIRICO RAPARO venerdì 17 giugno ore 18,00 piazzetta Comunale, via Roma Mare Mostrum Mare Nostrum presentazione del libro di Cristina Giudici, interviene l’autrice
POTENZA sabato 18 giugno ore 17,00 Parrocchia di Sant’Anna e Gioacchino, viale Dante Mare Mostrum Mare Nostrum presentazione del libro di Cristina Giudici, interviene l’autrice
SANT’ARCANGELO domenica 19 giugno ore 20,00 campetto comunale di San Brancato Torneo di calcetto ospiti del progetto SPRAR gestito dall’Arci e ospiti della comunità Minori Stranieri non Accompagnati gestita da Il Sicomoro di Sant’Arcangelo e di San Chirico Raparo mostra fotografica a cura di Giuseppe Critone buffet multietnico
BIELLA Venerdì 17 giugno dalle ore 14.30, Sala delle Colonne, via Orfanotrofio 16 Convegno: Il sistema di accoglienza nel biellese: una mappa per orientarsi
BOLOGNA In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato gli attori di Cantieri Meticci guideranno gruppi di spettatori in bici alla scoperta di luoghi sconosciuti e delle voci segrete della città. Storie vecchie e nuove del Quartiere vivranno attraverso diversi linguaggi artistici per concludersi in un momento di condivisione finale. Sabato 18 giugno ore 18.00 Esplorazione del Q.te S. Vitale ritrovo in piazza dei Colori Domenica 19 giugno ore 18.00 Esplorazione del Q.te S. Donato al Circolo Arci Il Casalone, via S. Donato 149 Lunedì 20 giugno serata Gastronomade, un viaggio attraverso racconti di cibo, installazioni artistiche, musica dal vivo e danze dal mondo – dalle ore 20 a Villa Aldini, via dell’Osservanza 35 Per info e prenotazione karen@cantierimeticci.it 333 26 89 051
Sabato 18 giugno dalle ore 15, Giardini Zumaglini lungo Via Italia, arrivo alla Cittadellarte #FameDiLibertà Ore 15 – 18 – Workshop tematici di discussione Ore 14 – 18 – Stand informativi sull’immigrazione Ore 18, 15 – Marcia #famedilibertà Sì all’accoglienza No ai muri Ore 19,30 – 21 – Cittadellarte – Ridisegnamo il Mediterraneo, Restituzione collettiva Workshop tematici Ore 21,15 – Cena E a seguire musica e balli
CASERTA Sabato 18 giugno Casale di Teverolaccio Succivo (CE) ore 20.30 Cena sociale ore 21.30 Concerto di musica dal mondo con l’Orchestra Multietnica Mediterranea
SANTA MARIA LA FOSSA: UNA CITTA’ DI MARE (CE) Da due anni Santa Maria la Fossa è diventata una città di mare. E’ stato costruito un porto sicuro per i richiedenti asilo, che fuggono dalle guerre e dalle persecuzioni. domenica 19 giugno dalle 17,00 alle 21,00 in via Manzoni 5 i profughi arrivati a Santa Maria la Fossa invitano tutti i cittadini per festeggiare la giornata mondiale dei rifugiati a visitare la mostra fotografica di C.Calabrese, G.Christakis, P.Lafratta, F.Viola. Saranno offerti tè e biscotti preparati dai richiedenti asilo per passare insieme un piccolo momento conviviale per imparare a conoscerci reciprocamente.
CASALE DI TEVEROLACCIO SUCCIVO
Sabato 18 Giugno ore 18.30 l’Arci Caserta, la Cooperativa Sociale Attivarci e l’Associazione Spaccio Culturale, il gruppo Scout Succivo sezione “Stella Polare” e ACR Succivo daranno il via all’apertura della mostra OPEN BORDERS * SGUARDI MIGRANTI con i saluti dell’amministrazione e delle associazioni organizzatrici. Ore 20:30 la manifestazione proseguirà con una Cena Multietnica con piatti tipici della Asia e dell’Africa preparati dai beneficiari dello SPRAR di Succivo e una dimostrazione a cura del gruppo Scout di cucina trapper , un metodo di cucina essenziale e semplice utilizzato solitamente quando ci si trova all’aperto e non si hanno a disposizione né utensili da cucina né fornelli. Ore 21.30 il concerto dell’Orchesta Multietnica Mediterranea, una formazione per sua natura nomade, con musicisti dall’Italia, la Bulgaria, Romania e Senegal che accompagnerà la sera di Teverolaccio tra percussioni e atmosfere etniche.
CIVITAVECCHIA Domenica 19 e il 24 giugno a Tolfa, presso il giardino comunale ci saranno due serate dedicate all’arte teatrale e musicale: Domenica 19 giugno ore 21.15 Reading poetico musicale: Nessuno è straniero su questa terra, legge: Tiziana Biscontini ore 21.45 Spettacolo teatrale: La fabbrica dei sogni, migranti di ieri e di oggi a cura di: Compagnia teatrale La Kcaff Venerdì 24 giugno – giardino comunale Tolfa ore 21.00 Esibizione musicale di gruppi locali e del gruppo multietnico Mishmash
FOGGIA Lunedì 20 giugno ore 10,00 Piazza delle Repubblica L’Arci Foggia organizza una iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del diritto di asilo e che consisterà nella realizzazione, da parte di beneficiari SPRAR coadiuvati da street artists locali, di un murales celebrativo presso una strada cerignolana. Le location interessate saranno proprio i muri dell’edificio che ospita il Comune di Cerignola (in Piazza della Repubblica). Lunedì 20 giugno, in serata a Foggia, Sala AUSER in Via della Repubblica, verrà proiettato un film sulle tematiche dell’immigrazione alla cui visione parteciperanno sia operatori dei progetti SPRAR coinvolti nell’iniziativa che beneficiari progettuali
L’AQUILA Venerdì 17 giugno ore 10.30, Palazzo Fibbioni a L’Aquila Conferenza Stampa di presentazione degli eventi alla presenza del Comune di L’Aquila, del Comune di Castel del Monte e del Comune di Pizzoli Sabato 18 giugno Pizzoli, dalle ore 15 torneo di Bubble Soccer presso il campo di calcetto della Parrocchia di Santo Stefano a Pizzoli. A seguire buffet interculturale preparato dai beneficiari del Progetto SPRAR di Pizzoli. Lunedì 20 giugno ore 10.30, presso il Comune di L’Aquila Tavola Rotonda “Le ragioni dell’accoglienza. Comunità locali e Accoglienza diffusa: un modello da perseguire” con la partecipazione dei sindaci e degli assessori dei Comuni limitrofi per incentivare alla pratica dell’Accoglienza e dell’Integrazione tramite progetti SPRAR, con la partecipazione di un referente del Servizio Centrale Dalle ore 16:00, visita guidata in centro storico alla scoperta della Citta di L’Aquila, aperta alla cittadinanza, con la partecipazione dei beneficiari del progetto SPRAR di L’Aquila – Castel del Monte e del progetto SPRAR di Pizzoli Domenica 26 giugno dalle ore 9 alle ore 10, a Castel del Monte “Buongiorno Mondo, Buongiorno Castel del Monte”, colazione condivisa presso il Bar Miramonti grazie alla amichevole presenza dello yogurt “Yu-Yo” e di alcuni produttori locali. Dalle ore 10 alle 13 “Giochi dal Mondo” in Piazza XX Settembre a Castel del Monte grazie alla presenza del Ludobus dell’Associazione Koinonia e del Circobus dell’Associazione ArtistiAquilani e con la presentazione dei giochi tradizionali ed etnici realizzati dai bambini del paese e dai beneficiari del progetto SPRAR di Castel del Monte Dalle ore 18.00 presso l’Auditorium del Castello a L’Aquila, all’interno della Festa della Creatività, si terrà la presentazione del laboratorio teatrale “Dove cantano le favole”con lo spettacolo teatrale realizzato dai beneficiari dei progetti SPRAR di L’Aquila-Castel del Monte e di Pizzoli
LECCE Sabato 25 giugno ore 10.00 Officine Cantelmo Seminario “Comunità Aperte e Solidali per un Futuro Condiviso” Interverranno i Sindaci del comune e delle province di Lecce; i Prefetti, i Questori e le Asl di Lecce e Brindisi; il Referente del Comando Carabinieri di Lecce; la Direttrice del Servizio Centrale SPRAR, la Presidente Arci Lecce; la Presidente Ambito Campi Salentina, la Pres. Comm. Terr.le per il riconoscimento status rifugiati e il Prof. Ciniero Università del Salento. Modera il giornalista Danilo Lupo Ore 19.00 Concerti, spettacoli e attività con i bambini
LECCO Sabato 18 Giugno Ore 19.30 presso il CPA Centro di Prima Accoglienza di Lecco, in Via Dell’Isola 15 Apericena nigeriana con cubi e bevande tipiche nordafricane DJ Set “Music from the world” a cura degli operatori del Centro Ore 20.30 Presentazione della serata con interventi e intrattenimenti musicali Ore 21.30 Visione all’aperto del film-documentario “Sponde: al sicuro sole del nord” di Irene Dionisio (Italia-Francia 2015) a cura dell’associazione Les Cultures Onlus e dell Circolo Arci Dinamo Culturale. Domenica 19 Giugno Ore 14.00 Lungo il viale alberato di via Del Barcaiolo a Lecco, rassegna di performance musicali e spettacoli teatrali lungo tutto l’arco della giornata (dalle 14:00 alle 19:00 circa). Si esibiranno SDPL Crew, con la partecipazione di “De Rain” e “Saggy B” (ragazzi nigeriani richiedenti asilo in Italia), i comici Giorgio Verduci e Pablo Scarpelli, il gruppo folk I Tavernicoli, la musicista Fanta Tiemtore, Il balletto Mama Africa di Omar Senė Ore 16.00 Merenda a base di pasticceria etnica, bevande artigianali e caffè equosolidale con Dj Set e animazione per bambini Lunedì 20 Giugno Un pullman partirà da Lecco per accompagnare i profughi accolti in provincia a Torino in visita al Museo Egizio e al Museo del Cinema. Sabato 25 Giugno Ore 17.30 Presso il COE di Barzio (LC) in via Milano 4, Gianpiero Dalla Zuanna, demografo e autore con Stefano Allievi del saggio “Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione”, si confronterà con Anna Pozzi, giornalista, autore di “Mercanti di schiavi. Tratta e sfruttamento nel XXI secolo” Interverranno rappresentanti del terzo settore e delle istituzioni impegnate nell’accoglienza e integrazione. Seguirà aperitivo.
MESSINA Lunedì 20 giugno ore 18.00 P.zza Cairoli, lato oviesse Il circolo Arci Thomas Sankara per la giornata mondiale del rifugiato organizza una iniziativa “Abbattiamo i muri della fortezza Europa, chiudiamo i campi…”
NAPOLI Lunedì 20 giugno ore 11.00 San Giorgio a Cremano, Villa Bruno La giornata vuole essere un momento di condivisione e integrazione, fra migranti dei progetti e cittadinanza, dove giochi simbolici, musica, attività sportive, veicoleranno messaggi di accoglienza ed integrazione in nome dei diritti dei rifugiati. Tutti i partecipanti saranno accolti dal Sindaco e dall’amministrazione di San Giorgio a Cremano e le attività proseguiranno presso la storica Villa Bruno ove si realizzeranno attività eterogenee organizzate da: giocolieri, croce rossa italiana, Unicef.
NARNI Venerdì 24 giugno Ore 10, Piazza dei Priori Tavola rotonda: Al di qua del Mare “Verso l’integrazione: buone prassi per costruire il cambiamento” Ore 16.30 al Parco dei Pini di Narni Scalo Laboratori: “Musica in …circolo” “New Look”(arte mulares) Ore 18.30 attività ricreative: passeggiata in bicicletta per le vie della città e torneo di calcio balilla Ore 20.30 Buffet laboratorio Per informazioni tel. 0744/983070-747288
PONTEDERA (PI) Lunedì 20 giugno dalle ore 10 alle 13 presso i locali dell’Unione dei Comuni della Valdera Giornata Formativa sulle tematiche del Sistema di Accoglienza in Italia e un’analisi del contesto internazionale e dei flussi migratori, alla quale parteciperanno Marco Cecchi, Assessore del Comune di Pontedera, Corrado Guidi, Presidente Unione dei Comuni della Valdera. Simone Ferretti, Responsabile Immigrazione Arci Toscana, un Rappresentante del Servizio Centrale SPRAR e Raffaele Masto, scrittore e giornalista presso la Redazione Esteri di Radio Popolare.
REGGIO CALABRIA Arci Reggio Calabria nell’ambito del progetto Sprar ed in collaborazione con le amministrazioni comunali di Villa San Giovanni e Reggio Calabria realizzerà 2 eventi: Sabato 18 giugno dalle 9.00 alle 21.00 Villa San Giovanni – Stadio Comunale “Santoro” Trofeo “Approdi Mediterranei” – Tornei di cricket e calcio e iftar conclusivo Venerdì 24 giugno dalle 21.00 alle 23.00 c/o Centro di Prima Accoglienza nel quartiere di Archi Concerto musicale di Alexandre Joyeux Paganini
RIETI 11-22 GIUGNO – GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Venerdì 17 giugno ore 21.00 piazza Cavour FESTA DELLA MUSICA dedicata alla Giornata Mondiale del Rifugiato Lunedì 20 giugno ore 17.00 parrocchia San Michele Arcangelo Torneo di calcetto Flash mob “Welcome Refugees” Martedì 21 giugno ore 18.00 parrocchia San Michele Arcangelo Finale del Torneo di calcetto Mercoledì 22 giugno ore 19.30 associazione Gallobrillo, via Bevilacqua 17 Premiazione squadre e Cena multiculturale
ROMA Lunedì 20 giugno ore 18.30 presso il circolo Monk, via Giuseppe Mirri 35 Serata DIRITTO ASILO Teatro e poesia con videoproiezioni di artisti e poeti, tra i quali Monica Guerritore, Giuseppe Cederna, Enzo Berardi Musica con Organetti di CCPT e Alessandro Parente, Rastablanco & Jump, Steadyrockerz, Nicola Linfante e Ardecore Dalle 23.00 serata di ballo swing
ROVIGO Giovedì 16 giugno dalle ore 19.00 Polisportiva Granzette (RO) – Vicolo Fornace Torneo di calcio a 5 Venerdì 17 giugno dalle ore 9.00 alle 13.00 presso la Cgil, Via Calatafini, 1/B Rovigo Mattinata informativa in materia di protezione internazionale Sabato 18 giugno dalle ore 20.00 alle 22.00 presso il Giardino del Seminario Vescovile S. Pio X Via G. Pascoli, 51 Rovigo Esperienze di accoglienza, momento di preghiera, Picnic, Cinema sotto le stesse Lunedì 20 giugno alle ore 21.00 presso il Centro Documentazione Polesano Villa Valente Crocco di Salvaterra Via dei Particiani 262 Badia Polesine (RO) Proiezione del documentario: Human Per informazioni Caritas Diocesana 0425/23450
SALERNO Lunedì 20 giugno Ore 15.00 sede Arci Salerno “L’invasione degli altri suoni”, Laboratorio con strumenti musicali di riciclo a cura di Maurizio Capone Ore 17.30 – Presentazione del progetto IKEAlovesEARTH ORE 18.30 – incontro L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI OLTRE L’EMERGENZA: L’ESPERIENZA DI SALERNO. Partecipano, tra gli altri, il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, Francesca Coleti, presidente Arci campania, Francesco Arcidiacono, presidente Arci Salerno, Nino Savastano, assessore alle politiche sociali del Comune di salerno, Modesta Pecoraro , La Tenda. Ore 20.30 – Buffet multietnico a cura dei rifugiati ospiti della città …e a seguire Live Music di Mihretu Ghide & Panacea
SIENA Mercoledì 15 giugno Ore 17.30 circolo Arci Centro, via di Città 101 Presentazione del progetto Asyleasy – una video guida per comunicare e comprendere diritti e doveri Intervengono Serenella Pallecchi, presidente Arci Siena, Margherita Carcione, Arci Catania
TERNI Lunedì 20 Giugno ore 15.30 Presso la Piazza dei bambini e delle bambine Flash mob: Costruzione di una grande barca di carta realizzata con i beneficiari dei progetti Sprar e i passanti
TRIESTE Lunedì 20 giugno Parco di San Giovanni -Ex O.p.p. ore 19.00 Agrakalore ore 21.00 Concerto di Daniele Sepe da venerdì 24 giugno a sabato 16 luglio alla Stazione Centrale: Nice City Trieste Mostra fotografica di Massimo Tommasini – Storie di rifugiati e di accoglienza diffuso Sabato 9 luglio ore 16.00 Festa del Rifugiato – Parco di San Giovanni – Ex O.p.p. Laboratori Musica, Danza e conoscenza ore 21.00 Concerto Ujamaa
VIAREGGIO (LU) Giovedì 23 giugno ore 18.00 Villa Argentina Iniziativa: L’Accoglienza in Italia tra buone pratiche e criminalità Interverranno Giampiero Calapa’, giornalista, e Aniello Zerillo, presidente associazione Nero e non solo di Caserta
VITERBO Lunedì 20 giugno ore 17.00 Piazza Unità d’Italia In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e nell’ambito del cartellone del Festival Estasiarci – Giornata Mondiale del Rifugiato, Arci Viterbo e Arci Solidarietà Viterbo Onlus organizzano una Performance Collettiva sui Percorsi Migratori in piazza Unità d’Italia, l’iniziativa è aperta a chiunque volesse partecipare e si configura come mezzo di conoscenza delle attività di accoglienza sul territorio e della realtà della migrazione.